L' INGRASSAGGIO DELL’ ANTERIORE
L'ingrassaggio della sospensione anteriore è
una quelle delle operazioni che risultano essere basilari per mantenere in
efficienza i mezzi VW e che presentano all'avantreno la sospensione con barre di
torsione. Viene quindi ad essere applicata a tutti i nostri mezzi eccetto i Maggiol-ONI che, equipaggiati con la sospensione Mc Pherson a bracci oscillanti e
molle, non necessitano di ingrassaggio. L'intervallo delle manutenzioni varia
da modello a modello ed è di 2500 km per i mezzi VW pre
1967 ( Maggiolini e altri mezzi a 6V e Bus Split ) e 10000 km per gli altri, ma deve essere
comunque essere effettuata almeno una volta all'anno.
Si è preso in esame in queste righe
l'ingrassaggio di un avantreno di un Bus baywindow
, ma la procedura è la stessa anche per
tutti gli altri mezzi. L'unica variazione è data dal numero di punti di
ingrassaggio che è diversa a seconda dei modelli e degli anni di costruzione.
I punti di ingrassaggio corretti per il
vostro veicolo li potete trovare nel libretto di uso e manutenzione.
Attrezzatura
necessaria:
·
Un cric
idraulico adeguatamente alto e robusto
·
2 cavalletti di
sicurezza
·
Ingrassatore
·
Grasso
universale al litio
Il primo passo per effettuare l'operazione è
quello di sollevare completamente l'avantreno dal terreno. Entrambe le ruote
devono risultare scariche. Posizionate il cric al centro della barra di
torsione inferiore ( o sulla testa del telaio se si tratta di un maggiolino )
frapponendo un adeguato pezzo di legno. Nel Bus in quel punto c’è la presenza
di un rigonfiamento che corrisponde ad uno snodo dello sterzo. Fate attenzione
a non appoggiarvi con la piastra di sollevamento direttamente su di esso.
Quindi mettete il tutto in sicurezza il
mezzo mediante due robusti cavalletti. Sollevate il mezzo solo nel modo
indicato sopra. Non usate il cric per sollevare alternativamente i due lati del
mezzo, risulterebbe instabile e molto pericoloso, anche usando dei sostegni
adeguati.
Procuratevi quindi un ingrassatore ben
riempito di grasso universale al litio ...
Per l’operazione di ingrassaggio si
utilizzeranno i punti predisposti in ogni avantreno, degli ugelli dove
innestare il beccuccio dell'ingrassatore
Come già ricordato i punti variano da
modello e modello. Possono addirittura arrivare a 17 perché nei vecchi
avantreni andavano ingrassate anche tutte le testine di sterzo e i vari snodi.
I maggiolini + recenti comunque hanno 4
punti di ingrassaggio, uno alla testa di ogni barra di torsione, mentre
sui bus ne sono presenti 5, tre sulla barra di torsione inferiore e due
su quella superiore. Questo è quello centrale inferiore di un bus baywindow
Ma quanto grasso va adoperato ?? Questo
dipende molto dall'uso che viene fatto del mezzo e dall'intervallo tra un
ingrassaggio e l'altro. In ogni caso nell'avantreno va introdotto grasso
fintanto che lo stesso non inizia a fuoriuscire dalle connessioni circostanti,
come si può vedere dalla foto sotto.
L'ultimo suggerimento, per finire, è quello
di proteggere gli ugelli con dei piccoli cappucci di gomma. La cosa non è
necessaria, e anche
A lavoro finito non vi resta altro che
prendere il vostro mezzo e farci un giro … che c’è di meglio ??
Buon lavoro e buone VW a tutti.
Turi - 17/09/2007